La kinesiologia è un metodo che consente
all’operatore di ottenere informazioni sugli squilibri
energetici dell’individuo, utilizzando dei test
muscolari. Il test muscolare consiste in una
pressione sui muscoli ed è lo strumento della
kinesiologia. Per il kinesiologo la variazione nella
risposta del test muscolare (muscolo più o meno
forte) significa che c’è qualcosa su cui puntare
l’attenzione. Il termine muscolo forte-debole è qui
usato solo per una comprensione del lettore che si
avvicina per la prima volta alla kinesiologia, poiché
il test muscolare non verifica la forza muscolare,
ma la capacità del muscolo di
ricevere energia senza interruzioni.
Il secondo uso dei muscoli è quello
di evidenziare se c’è dello stress in
un’area che è indipendente dal
muscolo testato. Per es. se volete
sapere se c’è una situazione che dà
stress emotivo, penserete a quella
situazione e nello stesso tempo
l’operatore vi farà il test su un muscolo. Se
scopriamo uno squilibrio, le risposte inibiscono i
muscoli. Il kinesiologo procede poi con delle
tecniche di correzione capaci di creare dei
cambiamenti e mantenere un buono stato di
salute. Questa tecnica non è in grado di predire il
futuro, di svolgere indagini paranormali e di
sostituirsi ad un indagine medica.
Perché funziona e a chi e’ rivolta?Le malattie sono il risultato di accumulo di stress fisici od emotivi, che alla fine possono sfociare in sintomi fisici. Un mantenimento regolare con la kinesiologia può prevenire
questo accumulo. Tutti possono trarre beneficio dalla kinesiologia; dal bimbo
ancora nel grembo materno, all’anziano pensionato, da chi si reputa in forma all’ammalato e persino gli animali.
La kinesiologia riequilibria il corpo, rimuovendo stress negativi di tipo fisico, chimico od emotivo e riportandolo allo stato ottimale in cui esso possa autoguarirsi.
La corretta pratica della kinesiologia permette al corpo di rivelare con precisione dov’è lo squilibrio energetico e cosa è necessario fare per riportare la salute. In tal maniera i
problemi sono corretti alla loro sorgente, spesso permanentemente.
Benefici della kinesiologia
La kinesiologia non si focalizza su sintomi specifici,
ma comprova e corregge squilibri in tutto il sistema. Il
seguente elenco vi dà un’idea dei disturbi lamentati
dai clienti che hanno trovato beneficio con il
riequilibri kinesiologici:
Traumi da incidenti,
dipendenze,
allergie,
ansia,
asma,
mal di schiena,
enuresi,
problemi alla vescica,
problemi intestinali,
candida,
mal di testa,
sindrome di fatica cronica,
ronzio auricolare,
stipsi,
depressione,
problemi di coordinazione,
diarrea,
scarsa concentrazione,
problemi digestivi,
dislessia,
problemi alle orecchie,
eczema,
squilibri emozionali,
paure,
problemi agli occhi,
intolleranze alimentari,
ernia iatale,
intestino irritabile,
indecisione,
infertilità,
insonnia,
emorroidi,
scarsa autostima,
stiramenti muscolari,
dolori articolari,
disturbi mestruali,
problemi di peso,
sinusite,
squilibri posturali,
sbalzi d’umore …
etc...
Le fondamenta solide della Kinesiologia sono legate al metodo
Touch For Health, è la base piu' conosciuta e utilizzata al mondo sulla quale si sono evoluti e sviluppati professionalemente migliaia e migliaia di terapisti in medicina complementare e in medicina classica.